
Comincia a far caldo ed a me servono degli antipastini che siano invitanti abbastanza, con un gusto pieno ma che non contengano burro o strutto. Ecco che il sito Paneangeli mi da l'ennesimo spunto interessante con una ricetta di fagottini agli spinaci che io traslo e riadatto in una mia versione "'gnurante" :-)
I fagottini rispetto ai più tipici calzoni ricotta e salame, tipici partenopei (anche nella versione al forno) restano più leggeri nell'impasto e con una friabilità maggiore che ne fanno appunto degno antipasto da accompagnare con un buon vino rosso frizzantino, fresco ma di buona consistenza per non tradire la rusticità del piatto.
Nota
I fagottini tanto più sono modellati di dimensioni ridotte maggiormente si 'asciugano' con rapidità quindi se si ha intenzione di conservarli per un giorno o poco più (non oltre, ricordiamoci il ripieno alla ricotta :-P), conviene farli più grandi (all'incirca 10-12 cm). Passiamo adesso alla ricetta:
Ingredienti per l’impasto:
150g. ricotta
6 cucchiai di latte;
1 uovo;
6 cucchiai di olio d’oliva;
1 cucchiaio raso di sale;
350 g farina 00;
1 busta di lievito Pizzaiolo Panenageli
Per farcire:
300g. ricotta di bufala;
1 uovo;
200g. di salame cacciatorino di buona qualità;
250g. di scamorza di bufala;
100g. Parmigiano Reggiano grattugiato fresco;
sale;
Preparazione
In primis mi dedico velocemente alla farcia, unendo in una ciotola di vetro la ricotta di bufala, il salame e la scamorza ( questi ultimi opportunamente ridotti a tocchetti di 1/2 cm). Amalgamo il tutto con una forchetta aggiungendo gradualmente il Parmigiano grattugiato e poco sale, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Passo quindi all'impasto da farcire che preparo in una ciotola mescolando sempre con una forchetta la farina setacciata, la ricotta, il sale, l'uovo, il latte ed infine, nell'ordine dato, l'olio gradualmente ed il lievito solo a completamento. Combino velocemente gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio che stendo con un mattarello su una spianatoia precedentemente infarinata. Passo quindi a ritagliare dei rettangolini di pasta della dimensione voluta (per me piccoli appunto, circa 6 cm l'uno) all'interno dei quali vi distribuisco un cucchiaino abbondante di farcia. Ne richiudo i bordi con i rebbi di una forchetta passata nella farina in modo da evitare che la pasta si appiccichi. La mia mano non ferma non mi consente di ottenere fagottini molto simili tra loro, ma paradossalmente questo da un carattere ancor più rustico.
Spennello tutti i bocconcini quindi con l'uovo sbattuto lasciato da parte e passo in forno a 180° (forno elettrico, ripiano medio) per 20 minuti (al massimo 25'). Da servire sia tiepidi sia freddi. Io li ho adoperati come antipasto appunto in sostituzione dei soliti affettati con la focaccia fatta in casa.
Il giorno dopo se li avete fatti grandicelli sono ancora più buoni :-)


